Neospora
Dunque... X la castrazione dei suini non è obbligatoria l'anestesia purchè si esegue entro i primi 10gg di vita e nel modo più pulito e rapido possibile onde evitare sofferenze inutili all'animale... così anche per il taglio della coda (ho lavorato 5 mesi in un allevamento della mia zona...).
Ecco qui il vaccino per Lawsonia intracellularis... patogeno dell'apparato gastroenterico... wow lo usate già... molto bene! E' uno dei primi vaccini innovativi che prevedono somministrazione orale. Viene usato spt negli USA e da poco è arrivato in Italia.
Vaccino per Neospora!! So tutto sulla Neospora (argomento della mia tesi di laurea!). Oggigiorno esiste in commercio un vaccino ma si è solo dimostrato efficace di ridurre la percentuale di aborti da neospora in vacche gravide infettate sperimentalmente. Ma non è per nulla assicurata una protezione anticorpale contro l'infenzione di campo. C'è differenza: col vaccino la vacca si infetta comunque, ha solo una minor possibilità di aver l'evento aborto.
Quello che ti consiglio io di fare se hai neospora che circola in allevamento è:
1) esame del sangue con tecnica ELISA su ogni singolo capo per valutare sieroprevalenza;
2) sui capi sieropositivi fai un esame con IFAT per accertare se effettivamente le vacche positive siano tali (con ELISA problema falsi positivi);
3) se hai vacche positive, coprile solo con tori da carne, in modo che il vitello che nasce non rientri nella rimonta dell'azienda e l'infezione si perpetui in stalla (Neospora ha trasmissione verticale transplacentare: vacca positiva partorisce vitello positivo!!);
4) elimina gradatamente le vacchepositive... se sono le più produttive, fai ET per avere vitelli da latte siero negativi.
Se qualcosa non è chiaro spiego meglio!
Dunque... X la castrazione dei suini non è obbligatoria l'anestesia purchè si esegue entro i primi 10gg di vita e nel modo più pulito e rapido possibile onde evitare sofferenze inutili all'animale... così anche per il taglio della coda (ho lavorato 5 mesi in un allevamento della mia zona...).
Ecco qui il vaccino per Lawsonia intracellularis... patogeno dell'apparato gastroenterico... wow lo usate già... molto bene! E' uno dei primi vaccini innovativi che prevedono somministrazione orale. Viene usato spt negli USA e da poco è arrivato in Italia.
Vaccino per Neospora!! So tutto sulla Neospora (argomento della mia tesi di laurea!). Oggigiorno esiste in commercio un vaccino ma si è solo dimostrato efficace di ridurre la percentuale di aborti da neospora in vacche gravide infettate sperimentalmente. Ma non è per nulla assicurata una protezione anticorpale contro l'infenzione di campo. C'è differenza: col vaccino la vacca si infetta comunque, ha solo una minor possibilità di aver l'evento aborto.
Quello che ti consiglio io di fare se hai neospora che circola in allevamento è:
1) esame del sangue con tecnica ELISA su ogni singolo capo per valutare sieroprevalenza;
2) sui capi sieropositivi fai un esame con IFAT per accertare se effettivamente le vacche positive siano tali (con ELISA problema falsi positivi);
3) se hai vacche positive, coprile solo con tori da carne, in modo che il vitello che nasce non rientri nella rimonta dell'azienda e l'infezione si perpetui in stalla (Neospora ha trasmissione verticale transplacentare: vacca positiva partorisce vitello positivo!!);
4) elimina gradatamente le vacchepositive... se sono le più produttive, fai ET per avere vitelli da latte siero negativi.
Se qualcosa non è chiaro spiego meglio!

Commenta